top of page
+39 339 44 233 28
-
Cos’è il counseling?E’ una relazione di aiuto rivolta alle persone che desiderano uno spazio e un tempo di ascolto per chiarire le proprie incertezze, compiere scelte, cambiare le situazioni problematiche della propria vita. Il Counseling offre un orientamento e un sostegno, favorendo lo sviluppo e l’utilizzazione delle potenzialità dell’individuo. Fornisce aiuto per la gestione di momenti difficili della vita relativi a difficoltà relazionali, malattie, esperienze traumatiche, superamento di un lutto, cambio o perdita del lavoro, problemi in ambito lavorativo o di studio, integrazione culturale, conflitti di coppia ecc.
-
A chi è rivolto?- a chi desidera supporto e orientamento pratico per risolvere rapidamente problemi specifici e concretizzare i propri progetti personali e professionali. - a chi, a seguito di tensioni familiari, lavorative o scolastiche vuole SOSTEGNO per un periodo limitato al recupero del proprio equilibrio personale. - a chi vive situazioni di rabbia, dolore o tristezza e desidera ASCOLTO nell’elaborare emozioni e conflitti interiori. - alle persone che vivono momenti di ansia, insoddisfazione, stress o conflitti che si ripercuotono nella vita di relazione, lavorativa. - a tutti coloro che sperimentano problemi nei diversi contesti e fasi della vita e vogliono superarli agendo sul rafforzamento delle proprie risorse personali, per ritrovare rapidamente uno stato di benessere.
-
Chi è il counselor?Il Counselor è la Figura Professionale che, avendo seguito un corso di studi almeno triennale, ed in possesso, pertanto, di un diploma rilasciato da specifiche scuole di formazione di differenti orientamenti teorici, è in grado di fornire sostegno in una fase di disagio esistenziale che non comporti tuttavia una ristrutturazione profonda della personalità .
-
Ci sono differenze tra counseling e psicologia / psicoterapia?Certamente. L’obiettivo è per entrambi la crescita delle persone e lo sviluppo di capacità frustrate e dimenticate, mentre la differenza riguarda il tipo e la gravità dei problemi portati. La psicologia e in particolare la psicoterapia si occupano di persone che necessitano di una ristrutturazione profonda della personalità , che manifestano disturbi e sofferenze rilevanti,non temporanee; per questo la durata, il setting, le metodologie di intervento e le tecniche sono diverse.
-
Qual'è l'obiettivo del Counseling?Obiettivo del Counseling è il miglioramento della qualità della vita della persona, di cui promuove lo sviluppo delle risorse e del potenziale umano. Il counseling, infatti, : - promuove il cambiamento e la crescita personale; - aiuta a risolvere con efficacia problemi specifici e situazioni di criticità ; - favorisce la responsabilizzazione verso le proprie scelte esistenziali; - accresce le capacità comunicative e relazionali; - rafforza il senso di identità e la capacità di autoderminazione (empowerment); - favorisce l’indipendenza e l’integrazione; - aiuta a riconoscere i propri bisogni, a prendere decisioni e attuare cambiamenti confidando nelle proprie risorse; - facilita l’individuazione e l’espressione delle proprie emozioni.
-
Cosa accade in un incontro di Counseling?Il Counseling è una Consulenza di Processo che si propone di sviluppare le Risorse del Cliente, per cui il Counselor non fornisce soluzioni ai problemi del Cliente, né dispensa consigli. Durante gli incontri, tipicamente, il Counselor rivolge domande al Cliente finalizzate a scoprire comportamenti disfuzionali, a distinguere ciò che funziona da ciò che non funziona, a scoprire soluzioni che si stanno già verificando, a formulare obiettivi, a svelare risorse che il cliente non utilizza abitualmente o non sa di avere. Tra un incontro e l’altro, il Counselor può assegnare dei compiti al Cliente, nella convinzione che, se il Cliente mette in campo comportamenti nuovi, otterrà risposte nuove e modificherà l’interazione. Il riesame di quanto accaduto, nell’incontro successivo, aumenterà la conoscenza di ciò che funziona.
-
Quanto dura un percorso di counseling?Non avendo come obiettivo una ristrutturazione della personalità , ma lavorando sul "qui ed ora" in base ai disagi che il Cliente porta in seduta, il percorso di counseling dura in media 10-12 incontri; a seconda della tematica affrontata ne possono bastare anche 5 oppure si può arrivare a 15, ma rimane comunque un percorso breve. Gli incontri hanno la durata di un’ora e si svolgono a distanza di una settimana l’uno dall’altro. Durante il primo incontro ti fornisco tutte le spiegazioni anche in relazione ai costi, alle modalità di disdetta degli appuntamenti, al rispetto degli orari concordati ecc.
bottom of page